Lo street food di Palermo: al quinto posto nella classifica mondiale.

Panelle, crocchè, sfincione, pane con la milza alcuni ei piatti tipici dello street food di Palermo.Secondo una recente classifica, redatta da VirtualTourist e pubblicata da Forbes, al vertice dello street food mondiale c’è Bangkok, capitale della Thailandia, mentre l’unica città italiana ad entrare nella top ten sarebbe proprio Palermo. VirtualTourist mette il capoluogo dell’Isola al quinto posto dopo Bangkok, Singapore, Menang e Marrakesh.I turisti restano estasiati dalla varietà del cibo di strada siciliano: non soltanto le arancine e i cannoli, le specialità più famose, ma anche lo sfincione, il pane con la milza, le panelle, insomma il cibo di strada palermitano, quello dei chioschi e dei mercati all’aperto, è il migliore d’Europa. Dopo Palermo in classifica troviamo Ho Chi Minh City, Istanbul, Mexico City e nelle ultime due posizioni invece Bruxelles e Ambergris Caye nel Belize.

Alcuni dei piatti dello street food da non perdere:

Il pane con panelle e crocchè, conosciuto anche come “pani chi panelle e cazzilli” .La prima panella, nasce dalla frittura in olio, di una sottile sfoglia di questa pasta. Questa specialità, ormai tipica street-food siciliana, si può gustare solo a Palermo e dintorni, in uno dei tanti locali, friggitorie o venditori ambulanti presenti nel territorio.

In passato, invece, il panellaro si presentava con una carretta sulla quale era presente una baracca di legno chiusa su tre lati; al suo interno vi erano: un fornello in pietra lavica sul quale una grande casseruola veniva utilizzata per la frittura, un ampio ripiano in cui si mostravano le panelle già fritte contenute in piatti d’alluminio, un contenitore per il sale e in angolo venivano riposte le “mafalde” (o muffoletta, comunque pane bianco) e, appesi ad un gancio, dei rettangoli di carta come tovaglioli. Il destino delle panelle è condiviso con le crocchè, o cazzilli, chiamate così dai palermitani richiamandosi alla loro forma fallica. La contraddizione tra panelle e crocchè è dovuta alla materia prima che li compongono; mentre le panelle sono, come precedentemente detto, fatte con farina di ceci, le crocchè, sono realizzate con le patate.

Lo sfincione, il cui nome deriva dal latino “Spongia” che vuol dire spugna, ha come caratteristica una pasta spugnosa, morbida e soffice e condita con una salsa a base di pomodoro e cipolle. Pare che sia stato inventato dalle suore del monastero di San Vito a Palermo per sostituire il solito “pani schittu” pane senza niente.

Il re assoluto dello street food palermitano è lui: ilpani câ meusa”,(in italiano, panino con la milza) detto anche in dialetto locale“pani c’a miévusa”, col dittongo,tipico della fonetica palemmitana. L’origine di questo panino sembra risalire addirittura al Medioevo, quando a Palermo era presente un nutrito gruppo ebraico.La comunità ebraica, presente in città fino al 1492, viveva all’interno di un proprio ghetto ed era dedita a varie attività, tra cui l’arte della macellazione nei vari mattatoi della città.Il macello cittadino era ubicato (e lì rimase sino al 1837) all’odierno Capo.La macellazione e la vendita della carne avveniva attorno alla piazzetta deicaldumai“,cioè i venditori d’interiora.I macellai ebrei palermitani non si facevano pagare in denaro, poiché la loro religione lo vietava. In cambio, a titolo di regalia, trattenevano per sé come ricompensa le interiora dell’animale, ad eccezione del fegato che era ritenuto molto pregiato. Per ricavarne del denaro, inventarono così una pietanza: dopo aver bollito le frattaglie, le rivendevano ai “gentili” (cristiani) come farcitura di pane e formaggio. Il panino veniva mangiato per strada e con le mani, secondo l’antica usanza trasmessa dai musulmani (che mangiavano cibi senza l’uso di posate).

Lo street food si può gustare in una delle bancarelle ambulanti i famosi lapini all’interno dei tre mercati storici : Ballarò, Capo e Vucciria oppure nelle tante frigitorie della città.

Leave a Reply

We are using cookies to give you the best experience. You can find out more about which cookies we are using or switch them off in privacy settings.
AcceptPrivacy Settings

GDPR

  • Informativa Privacy
  • Cookie

Informativa Privacy

SEECILY TOURISM SERVICES – Via Vittorio Emanuele n° 351  in qualità di Titolare del trattamento (di seguito il “Seecily Tourism” o “Titolare”) rende la presente informativa ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (di seguito il “D.Lgs. 196/2003”) a coloro che intendono registrarsi sul sito https://www.visit-palermo.com (di seguito il “Sito”).

Raccolta e finalità del Trattamento

I dati personali sono raccolti dal Titolare tramite il Sito, in particolare per mezzo dello specifico form ivi previsto.

I dati raccolti saranno trattati dal Titolare per gestire la Sua richiesta di informazioni o di demo, o la sua iscrizione alla newsletter e per informarLa circa le novità di Visit Palermo, per inviarLe informazioni e materiale promozionale attraverso newsletter e altre comunicazioni commerciali, per inviarLe eventuali inviti rispetto ad attività e promozioni, nonché per adempiere i relativi obblighi di legge, e ove necessario per esercitare propri diritti in sede giudiziaria.

Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze della mancata resa
Il conferimento di dati per lo svolgimento di attività di marketing è sempre libero e facoltativo.

L’eventuale mancato conferimento di dati per finalità di marketing non avrà alcuna conseguenza sulla Sua possibilità di accedere alle funzionalità offerte dal Sito, fatta eccezione per l’impossibilità di usufruire dei servizi strettamente connessi alla registrazione.

L’eventuale mancato conferimento di dati per finalità di profilazione non avrà alcuna conseguenza sulla Sua possibilità di accedere alle funzionalità offerte dal Sito.

Modalità del trattamento

I dati raccolti sono trattati tramite modalità informatiche e telematiche, prevalentemente con mezzi elettronici e automatizzati e, limitatamente a particolari operazioni, tramite supporto cartaceo.

In conformità al D.Lgs. 196/2003, specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

Soggetti coinvolti nel trattamento

I Suoi dati personali sono trattati da soggetti designati come responsabili o incaricati del trattamento, secondo quanto previsto dagli artt. 29 e 30 del Codice Privacy.

Tali dati potranno essere portati a conoscenza delle altre società partner di Seecily Tourism Inoltre, con il Suo consenso, tali dati potranno essere trasferiti al di fuori del territorio nazionale ad altre società partner di Hotel Signum aventi sede in paesi non appartenenti all’Unione Europea: in quest’ultimo caso sarà garantito un adeguato livello di tutela dei dati.

Inoltre, Seecily Tourism potrà comunicare i dati alla società Francesco Tumminello, una società di diritto italiano con sede legale in Via Falco di Benevento, 2– 90135 Palermo (PA) P.IVA n. 05886110824, alle quale sono stati affidati servizi di content management, di mail relay, invio delle newsletter e delle altre comunicazioni commerciali e promozionali; all’uopo designate responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 29 del Codice Privacy.

I dati raccolti potranno essere, altresì, trattati da terzi, quali:

  • società che forniscono servizi di hosting e sviluppo del Sito;
  • società che forniscono servizi di manutenzione dei sistemi informatici;
    società che forniscono servizi di customer care;
  • associazioni, consulenti, studi professionali, società che prestino attività di assistenza e consulenza.
    L’elenco aggiornato di tutti i responsabili del trattamento può essere richiesto al Titolare del trattamento sotto identificato, all’indirizzo e-mail info@visit-palermo.com

Seecily Tourism non comunica i Suoi dati per finalità di marketing a terzi affinché questi li usino per finalità proprie.

Trasferimento dei dati all’estero

I dati personali potranno essere trasferiti all’estero, anche al di fuori dell’Unione Europea.

Ambito di diffusione dei dati

I dati personali non saranno oggetto di diffusione.

Titolare del trattamento

Titolare del trattamento è SEECILY TOURISM SERVICES – Via Vittorio Emanuele n° 351

Diritti dell’interessato

In qualsiasi momento Lei potrà rivolgersi al Titolare del trattamento come sopra identificato, all’indirizzo e-mail info@visit-palermo.com, per esercitare i diritti riconosciuti all’interessato dall’art. 7 del Codice Privacy, per chiedere e ottenere conferma dell’esistenza o meno di Suoi dati, verificarne contenuto, origine, esattezza, chiederne integrazione, aggiornamento, rettificazione, cancellazione, la trasformazione in forma anonima, il blocco, nonché per opporsi al trattamento per motivi legittimi.

Cookie

Utilizziamo i cookies per fornirti la miglior esperienza di navigazione possibile. Se vuoi saperne di più leggi la nostra privacy policy.

Proceed Booking