Santa Rosalia: storia della santuzza e del festino .

Santa Rosalia e’ santa patrona di Palermo dal 1624. Si festeggia il 15 luglio con il “festino” ed il 4 settembre con ”l’acchianata” la salita fatta a piedi al santuario di Monte Pellegrino.

La storia

Nel1624 nella città di Palermo la peste dilagava e la popolazione si affido’ invano alle sante protettrici della città : Sant’Agata, Santa Cristina, Sant’Oliva e Santa Ninfa.Durante questa crisi, secondo la leggenda, Santa Rosalia apparve ad un saponaio di nome Vincenzo Bonello, indicando l’ubicazione delle proprie spoglie e dicendo che solo se i propri resti fossero stati portati in processione la peste sarebbe terminata. Nella grotta indicata dalla visione vennero trovate 27 reliquie e il giorno 15 luglio l’arcivescovo seguito da tutto il clero, dal senato palermitano e da alcuni cittadini eminenti fece una processione attraverso le strade della città con le reliquie della santa. In pochi giorni la città venne liberata dalla peste. La prima celebrazione del festino avvenne nel 1625 e fu particolarmente breve: le reliquie vennero spostate per pochi metri, dal Palazzo Arcivescovile fino alla cattedrale. Il percorso divenne sempre più lungo e complesso con i passare degli anni, fino a coinvolgere buona parte della città. Alla processione partecipano di diritto molte confraternite costituite nel corso dei secoli, la più antica e famosa è la Confraternita di Santa Rosalia dei Sacchi, costituita nel 1635 e formata da barbieri e calzolai .

La notte del 14 luglio la festa giunge all’apice, con una solenne processione dal Palazzo dei Normanni, lungo l’antico asse viario del Cassaro fino al mare, passando attraverso Porta Felice, secondo un itinerario ideale dalla morte (la peste) alla vita (la luce dei fuochi d’artificio in riva al mare). La processione, composta da un carro trionfale con la statua della santa, trainato da buoi, e da carri allegorici, si ferma davanti alla Cattedrale, ai quattro canti (momento in cui, tradizionalmente, il sindaco in carica depone dei fiori ai piedi della statua della Santa gridando “Viva Palermo e Santa Rosalia!”) e alla Marina, dove ha luogo un grande spettacolo pirotecnico .

Lo street food al festino

Durante le celebrazioni si consumano cibi che fanno parte della tradizione popolare palermitana: la Pasta con le sarde (la pasta chî sardi), i babbaluci (lumache bollite con aglio e prezzemolo), lo sfincione ( ‘u sfinciuni), il polpo bollito ( ‘u purpu), Calia e simenza ( ‘u scacciu), la pannocchia bollita (pullanca) e l’Anguria (detto ‘u muluni).

1 Response
We are using cookies to give you the best experience. You can find out more about which cookies we are using or switch them off in privacy settings.
AcceptPrivacy Settings

GDPR

  • Informativa Privacy
  • Cookie

Informativa Privacy

SEECILY TOURISM SERVICES – Via Vittorio Emanuele n° 351  in qualità di Titolare del trattamento (di seguito il “Seecily Tourism” o “Titolare”) rende la presente informativa ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (di seguito il “D.Lgs. 196/2003”) a coloro che intendono registrarsi sul sito https://www.visit-palermo.com (di seguito il “Sito”).

Raccolta e finalità del Trattamento

I dati personali sono raccolti dal Titolare tramite il Sito, in particolare per mezzo dello specifico form ivi previsto.

I dati raccolti saranno trattati dal Titolare per gestire la Sua richiesta di informazioni o di demo, o la sua iscrizione alla newsletter e per informarLa circa le novità di Visit Palermo, per inviarLe informazioni e materiale promozionale attraverso newsletter e altre comunicazioni commerciali, per inviarLe eventuali inviti rispetto ad attività e promozioni, nonché per adempiere i relativi obblighi di legge, e ove necessario per esercitare propri diritti in sede giudiziaria.

Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze della mancata resa
Il conferimento di dati per lo svolgimento di attività di marketing è sempre libero e facoltativo.

L’eventuale mancato conferimento di dati per finalità di marketing non avrà alcuna conseguenza sulla Sua possibilità di accedere alle funzionalità offerte dal Sito, fatta eccezione per l’impossibilità di usufruire dei servizi strettamente connessi alla registrazione.

L’eventuale mancato conferimento di dati per finalità di profilazione non avrà alcuna conseguenza sulla Sua possibilità di accedere alle funzionalità offerte dal Sito.

Modalità del trattamento

I dati raccolti sono trattati tramite modalità informatiche e telematiche, prevalentemente con mezzi elettronici e automatizzati e, limitatamente a particolari operazioni, tramite supporto cartaceo.

In conformità al D.Lgs. 196/2003, specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

Soggetti coinvolti nel trattamento

I Suoi dati personali sono trattati da soggetti designati come responsabili o incaricati del trattamento, secondo quanto previsto dagli artt. 29 e 30 del Codice Privacy.

Tali dati potranno essere portati a conoscenza delle altre società partner di Seecily Tourism Inoltre, con il Suo consenso, tali dati potranno essere trasferiti al di fuori del territorio nazionale ad altre società partner di Hotel Signum aventi sede in paesi non appartenenti all’Unione Europea: in quest’ultimo caso sarà garantito un adeguato livello di tutela dei dati.

Inoltre, Seecily Tourism potrà comunicare i dati alla società Francesco Tumminello, una società di diritto italiano con sede legale in Via Falco di Benevento, 2– 90135 Palermo (PA) P.IVA n. 05886110824, alle quale sono stati affidati servizi di content management, di mail relay, invio delle newsletter e delle altre comunicazioni commerciali e promozionali; all’uopo designate responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 29 del Codice Privacy.

I dati raccolti potranno essere, altresì, trattati da terzi, quali:

  • società che forniscono servizi di hosting e sviluppo del Sito;
  • società che forniscono servizi di manutenzione dei sistemi informatici;
    società che forniscono servizi di customer care;
  • associazioni, consulenti, studi professionali, società che prestino attività di assistenza e consulenza.
    L’elenco aggiornato di tutti i responsabili del trattamento può essere richiesto al Titolare del trattamento sotto identificato, all’indirizzo e-mail info@visit-palermo.com

Seecily Tourism non comunica i Suoi dati per finalità di marketing a terzi affinché questi li usino per finalità proprie.

Trasferimento dei dati all’estero

I dati personali potranno essere trasferiti all’estero, anche al di fuori dell’Unione Europea.

Ambito di diffusione dei dati

I dati personali non saranno oggetto di diffusione.

Titolare del trattamento

Titolare del trattamento è SEECILY TOURISM SERVICES – Via Vittorio Emanuele n° 351

Diritti dell’interessato

In qualsiasi momento Lei potrà rivolgersi al Titolare del trattamento come sopra identificato, all’indirizzo e-mail info@visit-palermo.com, per esercitare i diritti riconosciuti all’interessato dall’art. 7 del Codice Privacy, per chiedere e ottenere conferma dell’esistenza o meno di Suoi dati, verificarne contenuto, origine, esattezza, chiederne integrazione, aggiornamento, rettificazione, cancellazione, la trasformazione in forma anonima, il blocco, nonché per opporsi al trattamento per motivi legittimi.

Cookie

Utilizziamo i cookies per fornirti la miglior esperienza di navigazione possibile. Se vuoi saperne di più leggi la nostra privacy policy.

Proceed Booking