Palermo la città che ti sorprenderà con le sue meraviglie, i suoi monumenti, l’itinerario UNESCO e la naturalità della gente. Scopri i monumenti che ti farà scoprire l’Audioguida
Quattro Canti: il cuore della città con le sue splendide statue barocche rappresentanti le quattro sante patrone della città e dove annualmente si ferma il carro di S. Rosalia. Fulcro della città apre al Cassaro e a Via Maqueda;
Corso Vittorio Emanuele e i suoi monumenti: il vecchio Cassaro, che dalla Cattedrale arriva fino a mare, a Porta Felice, aprendosi sulla splendida Piazza Marina;
Piazza Bologni: una delle più importati e antiche piazze cittadine;
Cattedrale (Unesco): Splendido esempio dell’architettura Araba-Normanna, è uno dei monumenti dell’itinerario Unesco dal 2015. Al suo interno le tombe Reali e quella di Santa Rosalia (spiegazione interno ed esterno);
Piazza Beati Paoli: Piazza dedicata alla leggenda dei Beati Paoli, uno dei misteri di Palermo, che ancora oggi si perde tra leggenda popolare, documenti scritti, e grotte e percorsi ritrovati;
Mercato del Capo: Poco distante dal Teatro Massimo, tramite porta Carini, si apre il mercato del Capo, uno dei più colorati mercati storici della città, all’interno del quale gustare le prelibatezze della cucina siciliana;
Il Cibo da strada (street food): cosa si fa a Palermo a tutte le ore del giorno e della notte? Si mangia: panelle, arancine, pane con milza e sfincione, rosticceria. Ma anche tanto di dolce: ciambelle fritte, cartocci con la ricotta, cannoli, brioches con il gelato. A Palermo ne troverete di tutti i gusti!
Chiesa Immacolata Concezione (spiegazione interno ed esterno): nel pieno centro del Mercato del Capo, è un gioiello del barocco da lasciare senza fiato, con il suo altare definito il giardino di pietra;
Porta Carini al Capo: tra il Teatro Massimo ed il Tribunale, si erge una delle monumentali ed antiche porte cittadine, Porta Carini, che vi darà accesso al mercato del Capo.
Teatro Massimo (spiegazione interno ed esterno): uno dei monumenti più belli e maestosi lasciati dal Basile, il Teatro Massimo è il più grande teatro d’Italia e il terzo d’Europa, sede di spettacoli lirici e balletti.
Via Maqueda: Insieme al Cassaro (Via Vittorio Emanuele) Via Maqueda è l’altro asse della città che la divide idealmente negli antichi quattro mandamenti. Dal Teatro Massimo vi porta fino alla Stazione Centrale, tra ristoranti, botteghe e negozi per fare shopping;
Chiesa di San G. dei Teatini (spiegazione interno ed esterno): gioiello barocco con una storia unica quella della fonte d’acqua miracolosa;
Fontana Pretoria e piazza Pretoria: Una splendida piazza caratterizzata da una fontana, la cosiddetta fontana della vergogna, così chiamata dai palermitani per le sue statue in marmo di Carrara, che raffigurano uomini e donne nudi.
Chiesa del Gesù (casa Professa): Un gioiello del barocco siciliano, Casa Professi è un vero tripudio di marmi mischi, stucchi, putti, e tutti quanto di più autentico il barocco siciliano possa offrire.
Mercato di Ballarò: il più antico mercato storico di Palermo è sicuramente uno dei più caratteristici, che con il tempo è diventato vero e proprio crogiolo di civilità, diventando un fantastico mercato multi-culturale.
Chiesa di San Giovanni degli Eremiti (unesco) (spiegazione interno ed esterno): uno dei complessi monumentali unici a Palermo immerso in un giardino esotico con le sue cupole rosse ed il bellissimo chiostro arbo- normanno, è parte dell’Itinerario UNESCO Arabo-Normanno.
Palazzo dei Normanni e Cappella Palatina (unesco): il Palazzo sede di uno dei più antichi parlamenti d’Europa, è stato la sede della scuola poetica Siciliana ed ancora oggi sede del parlamento siciliano. Al suo interno la bellissima Cappella Palatina con i suoi mosaici e decori arabi. Fa parte dell’itinerario UNESCO Arabo-Normanno
Porta Nuova: una delle più belle e rappresentative porte della città con i suoi mori a decorazione della porta, è la porta che fa accedere al Cassaro, e che di fatto collega il mare, e divide la città dalla strada per Monreale.
Palazzo Pretorio (spiegazione interno ed esterno): il palazzo del comune ma anche detto palazzo delle Aquile, si trova nella Piazza Pretoria, su cui si trova la fontana omonima, detta “della vergogna”;
Statua Genio di Palermo: Il Genio è il nume tutelare della città (genius loci). E’ raffigurato come un uomo maturo dalla barba divisa, incoronato e abbracciato ad un serpente che si nutre al suo petto. Palermo ne è piena di rappresentazioni (7 sculture in tutta la città, due dipinti ed un mosaico)
Teatro Bellini: un piccolo teatro della città dedicato al celebre musicista catanese, che si affaccia sull’omonima piazza, tra la chiesa della Martorana e la Chiesta di Santa Caterina.
Chiesa della Martorana (Unesco) (spiegazione interno ed esterno): uno dei monumenti dell’Itinerario UNESCO Arabo-Normanno la chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, detta La Martorana, per la frutta Martorana che in passato realizzarono le monache, è caratterizzata da splendidi mosaici bizantini.
Chiesa di San Cataldo(Unesco) (spiegazione interno ed esterno): inserita nel percorso UNESCO Arabo-Normanno, una delle chiese arabo-normanne che conservano uno spirito quasi arabo al suo esterno e rappresenta al meglio la perfetta commistione tra le due dominazioni.
Museo d’arte Moderna – Gam: custodisce al suo interno opere pregevoli dell’arte moderna in Sicilia, con l’obiettivo di portare alla luce la stagione della bella epoque, in un percorso di arti figurative tra ‘800 e ‘900
Statua del Genio di piazza Rivoluzione: nel cuore del quartiere della Kalsa, si trova una delle statue che raffigurano il genio di Palermo. Questa statua assunse un forte valore simbolico durante i moti pre-risorgimentali a Palermo, fino a diventare una sorta di protettore laico della città.
Chiesa della Trinità (spiegazione interno ed esterno): detta anche La Magione, è una delle chiese più antiche in città, risalente al periodo degli Altavilla, e mantiene un fascino medievale unico in città;
Chiesa dello Spasimo (spiegazione interno ed esterno): uno dei luoghi con più fascino a Palermo, questa spettacolare chiesa con il tetto scoperto e ricca di mistero
Quartiere arabo della Kalsa: il più antico quartiere di Palermo di origine araba, ricco di vicoli, palazzi da ammirare e chiese che vi lasceranno senza fiato.
Chiesa della Pietà (spiegazione interno ed esterno); Un gioiello del barocco a Palermo, che si trova nel quartiere della Kalsa, e che rappresenta una perfetta mescolanza tra il primo barocco palermitano ed il barocco romano.
Palazzo Abatellis (spiegazione esterno): il palazzo non è solo il museo regionale d’arte medievale di Sicilia ma anche un importante spazio espositivo grazie Carlo Scarpa. Al suo interno è custodita l’Annunziata di Antonello da Messina;
Piazza Marina con ficus: All’interno di Piazza Marina si trova Villa Garibaldi, che possiede tra le sue meraviglie il ficus più grande d’Europa;
Steri e carceri dell’Inquisizione: sede del rettorato dell’Università di Palermo ma anche palazzo medievale con le carceri del tribunale dell’Inquisizione;
Chiesa della Catena (spiegazione interno ed esterno): vicina la porto antico la Cala la chiesa chiudeva il porto con una catena;
Mura delle Cattive: suggestiva passeggiate a fianco alla Porta Felice, è una terrazza prospiciente il mare su cui passeggiavano le vedove (captive) considerate prigioniere del dolore
Porta Felice: la porta che si apre lungo la via del Mare il Foro Italico, che immette sul Cassaro.
Chiesa della Gancia (spiegazione interno ed esterno) con la curiosa storia della Buca della Salvezza;
Antica Focacceria San Francesco: famosa focacceria storica della città dove si può gustare per il pane con la milza;